E’ il mese della Toscana. Nel week end appena concluso i Tricolori Indoor a San Miniato, domenica 24 gennaio la Navicelli Rowing Marathon valevole per i Campionati Italiani di Gran Fondo nel doppio e nel quattro senza. Una grande festa dedicata, in primis, agli Special Olympics. A loro body da gara e le tute dell’Italia in vista degli Europei Indoor di categoria a Gyor (Ungheria), il 16 e 17 gennaio, e dei Mondiali di Boston, negli Stati Uniti, programmati a fine febbraio.
L’arena dei remoergometri vede protagonisti moltissimi giovani e Master. I Cadetti, ad esempio, sono ben 50 al via. Podio interamente toscano, a esultare è il beniamino di casa Jacopo Yahya. Molto partecipate anche le categorie Allievi C (28, vittoria per il ternano Francesco Pallozzi) e Allievi B2 (26, successo per il napoletano Emanuele Esposito). Meglio gli Under 23 dei Senior, se consideriamo che Filippo Mondelli (Moltrasio), confrontatosi con gli ottimi Jacopo Mancini (Firenze) e Niccolò Pagani (Tevere Remo), realizza un tempo inferiore di un secondo e 4 decimi rispetto al più esperto Simone Martini (Can. Padova). Allo stesso modo, nel derby a distanza tra padovane, Stefania Gobbi batte Giulia Cabassa. Antonio Vicino, invece, non perde il vizio di famiglia trascinando il CRV Italia sul tetto tricolore nei Pesi Leggeri. Allegra Francalacci (Pontedera) primeggia, in questo caso, tra le donne.
In campo Junior, successo maschile di Andrea Panizza (Moto Guzzi) e femminile di Aisha Rocek (SC Lario); rimangono in Toscana i titoli Ragazzi, grazie alle vittorie di Federico Dini (SC Firenze) e Irene Scarinci (SC Orbetello). Guido Maria Ciardi (SC Nino Bixio) si impone nella categoria Esordienti dove, tra le donne, Erika Casarotto firma la doppietta tricolore della SC Lario.
In gara anche gli atleti della categoria Para-Rowing che hanno fatto registrare la doppietta per la Canottieri Gavirate (Elisabetta Tieghi – LTA ID femminile e Caterina Cavuoti – LTA femminile). Un titolo a testa, infine, al CUS Torino (Anila Hoxha – AS femminile), alla SC Firenze (Fabrizio Caselli – AS maschile e qualificatosi in singolo per le Paralimpiadi di Rio, che in questa occasione ha abbassato di mezzo secondo il record italiano), al CUS Ferrara (Luca Lunghi – LTA maschile e capovoga del quattro con misto che parteciperà alle Paralimpiadi), al GSP Difesa (Piero Rosario Suma – TA maschile) e all’Accademia del Remo e dello Sport (Francesco Saverio Di Donato – LTA ID maschile), firmatario di un nuovo record mondiale. Bravo Francesco!