I 14 ori del Canottaggio alle Olimpiadi di Rio de Janeiro? Ecco la loro suddivisione, con una geografia del potere che vedrà la Nuova Zelanda padrona dello scettro mondiale.
Tre ori per i kiwi, due per Gran Bretagna, Australia, Germania, uno per Stati Uniti, Francia, Repubblica Ceca, Croazia e Danimarca.
Il due senza maschile, il doppio femminile e il doppio Pesi Leggeri femminile alla Nuova Zelanda. Il singolo femminile (Kim Crow) e il 4 senza all’Australia. Il 4 di coppia maschile e femminile alla Germania. Il 2 senza femminile e l’otto maschile alla Gran Bretagna. L’otto femminile agli Stati Uniti. Il doppio Pesi Leggeri maschile alla Francia. Il singolo maschile (Ondrej Synek) alla Repubblica Ceca. Il doppio maschile alla Croazia. Il 4 senza Pesi Leggeri alla Danimarca.
All’Italia? Dopo l’argento di Londra 2012, ecco due bronzi: il 4 senza e il doppio di Romano Battisti e Francesco Fossi. Se fosse realmente così? Bicchiere tutto pieno, mezzo pieno, mezzo vuoto o in pezzi? E lo sport italiano? Fuori dalla top ten! Dall’ottavo posto di Londra 2012 giù giù sino al diciottesimo: da 28 a 22 medaglie. Ori dimezzati: da otto a quattro, ben tre nella scherma (spada e fioretto individuali, fioretto a squadre) e nuoto, con Gregorio Paltrinieri. Anche il numero degli argenti, da Londra a Rio, cala di 4 mentre ci sono 2 bronzi in più.
Il medagliere delle Olimpiadi di Rio de Janeiro non è, naturalmente, opera di CanottaggioMania. Si aggiorna mese dopo mese su InfostradaSport (clicca qui), compagnia olandese che fornisce servizi e informazioni in tutto il mondo.
Ma le previsioni mi sembrano per lo meno azzardate:
Kim Crow a vinto facile quest’anno perche Emma Twigg era fuori non credo che avra la stessa facilita a Rio.
Il 4- PL mi sembra che a meno di infortuni sia tutto Svizzero
Il 2x M non è cosi sicuro come si dice. Se in Rio il vento sara contrario secondo me i due simpatici Croati avranno del filo da torcere specialmente se continuano ad avere problemi con la schiena. Vedo a questo punto (per via dei valori fisiologici) estremamente improbabile una medaglia in questo evento. Purtroppo gli opponenti sembrano avere di valori molto superiori ai nostri anche se però Romano ci ha sempre regalato delle bellissime sorprese, speriamo che si ripeta.
Il 4- M e adesso come adesso la categoria piu difficile e la battaglia potrebbe essere molto aperta tra UK, Canada, Australia e Italia. Senza contare che altre nazioni potrebbero rinforzarsi (US, DL). Secondo me una medaglia in questo evento di qualsiasi colore ha lo stesso valore dell’oro per via dell’altissimo livello dei partecipanti.
Io non vedo per scontato l’oro del Ceco nel 1x Mahe e sempre stato uno che ha dato il meglio di se negli avvenimenti importanti. Detto questo vediamo che succede con i problemi che sta avendo con il suo allenatore. Lo stesso discorso dicasi per il 2x femminile.
Le greche hanno 2 sorelle gigantesche che stanno rompendo tutti i record del mondo sul remoergometro e le NZ sono per adesso prive del loro Guru Tonks. Se si guarda comunque abbiamo 5 equipaggi in 3 secondi. Nel campo femminile per adesso questo e l’evento piu competitivo.
Il 4x sembra un discorso tra Germania e Gran Bretagna (come nell’8+) le posizioni di rincalzo sono pero abbastanza aperte. Non sembra che nessuno sia in grado di prevalere chiaramente.
Il 2- e discorso chiuso per le prime due medaglie ma molto aperto per il bronzo.
In conclusione penso che il nostro 4- se non esagerano nella preparazione o si rompono potrebbe portare a casa una bella e pesantissima medaglia (speriamo d’oro) nella coppia potremmo portare a casa un’altra medaglia. Secondo me abbiamo il potenziale per poterlo fare. La categoria piu “facile” e il 4x dove non c’e un equipaggio dominante, ma avremmo bisogno di lavorare molto bene con i nostri ragazzi della coppia.