Così ho visto la Conferenza (terza parte)

canottaggiomania_conferenzaTerza parte dedicata alle opinioni dei tecnici societari a proposito della Conferenza Nazionale Allenatori. Ci interessa capire e far capire, alla nostra area tecnica federali, i temi più apprezzati e quelli, invece, meno graditi. Spunti utili per il futuro. Oggi vi proponiamo i pareri di Augusta “Rosy” Spozio (Canottieri Luino) e Marco Guerra (Pro Monopoli – sezione staccata Trentino-lago di Caldonazzo). 

canottaggiomania_spozioRosy Spozio: “Alla mia quarta conferenza Nazionale Allenatori, trovo che sia sempre un interessante momento di aggiornamento e confronto con gli altri tecnici. Ottima la locaction del CPO di Formia. Nel complesso interessanti gli interventi di sabato, ma mi sono sembrati slegati tra loro e senza un filo conduttore. Avrei anticipato a sabato l’intervento del Dott. La Mura in modo da avere più tempo per gli approfondimenti e la visione del video sulla tecnica di voga. Ho trovato la conferenza molto focalizzata sull’alto livello e per nulla, invece, inerente le tematiche del settore giovanile, che interessa, penso, alla maggior parte delle società”. 

canottaggiomania_guerraMarco Guerra: “Molto bella ma soprattutto chiara e circostanziata la relazione del Dr. La Mura con riferimenti anatomici e biomeccanici che aiutano a comprendere la tecnica di voga da lui proposta e sostenuta. Anche se la presentazione non era in linea con le moderne tecnologie, non ne ha minimamente risentito la chiarezza espositiva. Ciò che importa sono l’efficacia comunicativa e la sostanza.Ho apprezzato il coinvolgimento di persone provenienti da altri ambiti sportivi, prima del canottiere viene l’atleta, e quest’ultimo può beneficiare, sia dal punto di vista della
preparazione mentale che fisica, di esperienze derivanti da altre discipline. Accattivante la lezione di Sandro Cuomo, la caratura e il carisma della persona hanno fatto la differenza. Buono l’intervento relativo agli aspetti psicologici dell’atleta di Pietro Trabucchi operante nell’ambiente dello sci alpino. Andrebbe a mio avviso approfondito l’aspetto psicologico relativo al rapporto allenatore atleta con particolare attenzione ai problemi di comunicazione reciproca.
Vitagliano , partendo da alcuni aspetti del codice di gara ha posto l’accento sul fair play facendo passare un messaggio importante nello sport e nella vita. Notizie dalla conferenza FISA di Antonio Colamonici: un  punto fermo necessario per capire dove va il resto del mondo, credo che il confronto con gli stranieri oltre che fra di noi sia sempre doveroso e fonte di idee. La mente è come un paracadute, funziona solo se si apre ( A. Einstein ).
Sicuramente competente il Dr Fabrizi medico sportivo. A mio avviso con troppo pochi risvolti pratici la sua carrellata sulle patologie e gli infortuni. Avrei preferito informazioni da applicare sul campo relative alla prevenzione degli infortuni. Non siamo tutti uguali e, per evitare danni, l’allenamento va individualizzato il più possibile. E’ compito del medico e del fisioterapista insegnare come.
Ho trovato piuttosto confusionaria l’esposizione di Pace relativa alla tecnica di voga nel pararowing anche se l’argomento poteva essere d’interesse. Non tutti hanno la dote della chiarezza e espositiva, è importante scegliere relatori che sappiano comunicare con chiarezza, il Prof. a volte non basta!
Poco convincente la relazione del Prof Zangla relativa al test per dimostrare l’importanza della forza nella prestazione di gara sui 2000 mt. Poteva essere interessante una relazione relativa alla corretta alimentazione nelle varie fasi dell’allenamento con particolare attenzione alla categoria pesi leggeri.
Nulla da eccepire sulla scelta di Formia, se c’è interesse, le distanze sono ormai un problema relativo, entriamo nell’anno olimpico ed è un bel messaggio che il canottaggio interagisca e si confronti con altre discipline anche nella preparazione atletica e mentale.
L’esperienza è stata positiva, ha chiarito le idee su alcuni aspetti in particolare tecnici ed è stata fonte di stimoli per l’approfondimento”.

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...