Siamo alla fine anche di quest’anno. Il terzo, due e mezzo se consideriamo la nascita di CanottaggioMania a fine maggio 2013, in cui teniamo compagnia agli appassionati di questa disciplina. Continua a leggere L’anno che verra’
Archivio mensile:dicembre 2015
Rio de Janeiro: inquinata e pure… ventosa?
Stiamo per concludere l’anno e, data una veloce occhiata alle ultime notizie su Rio de Janeiro, mi sembra opportuno condividerle con voi lettori. A inizio mese autorevoli quotidiani inglesi e statunitensi come The Guardian e UsaToday ad esempio, danno notizia dei risultati dei nuovi test nelle acque brasiliani commissionati da Associated Press, la prima agenzia di stampa internazionale con sede negli Stati Uniti. A fine luglio, lo ricordiamo, il primo allarme (clicca qui), con pronta replica ad AP a firma della FISA dopo approfondimento con il CIO. Continua a leggere Rio de Janeiro: inquinata e pure… ventosa?
Cinque minuti risparmiati valgono una vita umana?
Chiacchierata prenatalizia assieme a Bruno Mascarenhas, oggi Direttore Sportivo della Canottieri Roma. Il “portoghese con il core de Roma”, così ribattezzato dai giornali italiani nell’agosto 2004 dopo il bronzo nel 4 senza Pesi Leggeri assieme a Salvatore Amitrano, Catello Amarante e Lorenzo Bertini, ci racconta un episodio avvenuto sul Tevere per richiamare l’attenzione sulla sicurezza. Soprattutto quando si opera con i giovani, occorre dedicare qualche minuto in più anche agli aspetti apparentemente più banali dell’uscita in barca. Continua a leggere Cinque minuti risparmiati valgono una vita umana?
Muore l’8 Pesi Leggeri con il silenzio della FIC
Nel 2005 una strenua difesa a opera del presidente Renato Nicetto e del suo vice Renato Alberti ne evitò l’uscita dal programma dei Mondiali. Dieci anni di vita in più per una specialità molto cara, almeno un tempo, alla Federazione Italiana Canottaggio. L’8 Pesi Leggeri è storicamente, a fortissime tinte azzurre: i nostri vogatori sono, infatti, medagliati in 26 occasioni (13 volte sono campioni del mondo) dal 1974, anno di inserimento all’interno del programma dei Mondiali, a oggi. Indimenticabile la striscia consecutiva dei sette titoli iridati vinti tra il 1985 e il 1991. Continua a leggere Muore l’8 Pesi Leggeri con il silenzio della FIC
Due bronzi per l’Italia a Rio de Janeiro?
I 14 ori del Canottaggio alle Olimpiadi di Rio de Janeiro? Ecco la loro suddivisione, con una geografia del potere che vedrà la Nuova Zelanda padrona dello scettro mondiale. Continua a leggere Due bronzi per l’Italia a Rio de Janeiro?
La Nazionale ospitata dalla Marina Militare
La nostra Nazionale, nel corso dei raduni svolti a Sabaudia, è, in larga parte, ospitata all’interno delle strutture del Centro Sportivo Remiero della Marina Militare. Da queste fotografie, arrivate nella serata di ieri alla mia casella di posta elettronica, si può notare veramente che si tratta di spazi puliti, ampi e, soprattutto, rispondenti alle esigenze di un gruppo di vogatori in preparazione per le prossime Olimpiadi di Rio de Janeiro. Continua a leggere La Nazionale ospitata dalla Marina Militare
Il Piano dell’Italia verso la qualificazione olimpica di Lucerna 2016
“Ci fai leggere il Piano Operativo della Gran Bretagna e non quello dell’Italia?”. Giusta osservazione, lettore assetato di notizie, e allora, visto che siamo anche sotto Natale ed è un periodo in cui diventiamo più buoni (“leggermente più buoni nel tuo caso” come osserva il mio giovane collega Alessandro dalla scrivania a fianco), vedrò di non farti morire di sete. Continua a leggere Il Piano dell’Italia verso la qualificazione olimpica di Lucerna 2016
L’indigeribile Angus

Mai più bistecca di angus sulla tavola di Alan Campbell. Gli sarà, d’ora in avanti, indigesta come Angus Groom. Provenienza Università di Durham, impertinente al massimo: negli ultimi 500 metri dei trials pre-Natale, il ventitreenne manda al tappeto Alan Campbell. Tre secondi di fastidioso ritardo dal giovane semi-sconosciuto: roba da procurare un serio magone all’attempato trentaduenne di Coleraien che dall’Olimpiade di Londra 2012, conclusa sul terzo gradino del podio, non pare imbroccarne più una. Continua a leggere L’indigeribile Angus
Evviva la “formiazione”, ma per il resto…
Se per la Formazione, al fine di ottenere la permanenza all’interno dell’Albo Allenatori della FIC, è sufficiente una conferenza nazionale a quadriennio diversamente la “Formiazione” prevede almeno 4 eventi annuali all’interno del Centro di Preparazione Olimpica. Dal raduno giovanile al Consiglio Federale, passando per lo stage di Coastal Rowing con gli amici maltesi e alla recentissima conferenza nazionale per i tecnici. Il 2016, stando a quanto riferiscono alcuni amici, dovrebbe prevedere anche l’annuale assemblea dei Giudici Arbitri a Formia e la speranza è che questa soluzione non costituisca, per le maggiori distanze da coprire e costi di viaggio da sostenere, un indiretto invito a rimanersene a casa. Continua a leggere Evviva la “formiazione”, ma per il resto…
Così ho visto la Conferenza (terza parte)
Terza parte dedicata alle opinioni dei tecnici societari a proposito della Conferenza Nazionale Allenatori. Ci interessa capire e far capire, alla nostra area tecnica federali, i temi più apprezzati e quelli, invece, meno graditi. Spunti utili per il futuro. Oggi vi proponiamo i pareri di Augusta “Rosy” Spozio (Canottieri Luino) e Marco Guerra (Pro Monopoli – sezione staccata Trentino-lago di Caldonazzo). Continua a leggere Così ho visto la Conferenza (terza parte)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.