Raccontare, per due giorni, una regata di Canottaggio stando comodamente seduto su un divano. Un’esperienza nuova, certamente singolare ma molto piacevole. Soprattutto se su quel divano, assieme a te, si siedono campioni del calibro, ad esempio, di Mahe Drysdale ed i fratelli Martin e Valent Sinkovic. Tre personaggi, un campione olimpico e due pluricampioni mondiali in singolo e doppio. Insieme a Luca Broggini, che ringrazio perché cerca sempre di coinvolgermi in situazioni appassionanti come pure il commento degli eventi internazionali di Varese, ne cogliamo anche il tratto di grande umanità e simpatia.
Silver Skiff e Kinder Skiff, grazie Reale Società Canottieri Cerea per averli inventati e per offrirceli, con le sapienti intuizioni del bravissimo Umberto Dentis, ogni anno sempre ricche di novità. Al passo con la tecnologia, come la App per i risultati e una diretta streaming che, densa di particolari, funziona senza il minimo intoppo offrendoti la possibilità di vedere partenza/arrivo, parterre premiazioni e anche vari punti di un percorso lungo complessivamente 11 chilometri.
Valent si vendica su Martin, ma alla fine il Silver Skiff resta in famiglia. In Croazia, mentre super Mahe deve accontentarsi della medaglia di bronzo. Tra gli italiani bella prova di Federico Gherzi (SC Esperia-Torino), al sesto posto in classifica generale e al secondo della categoria Under 23. Secondo posto di categoria (Pesi Leggeri) anche per Stefano Oppo (Forestale), settimo in generale. Josy Verdonkschot ci regala la possibilità di vedere all’opera Carline Bouw, medagliata olimpica e iridata. Che classe, che padronanza del mezzo!
Se il sabato va ricordato per la bella festa finale, con gli autografi e il lancio dei gadget dei campioni agli oltre 300 giovanissimi partecipanti, allora di domenica certamente ci (mi) rimane il piacere di aver riabbracciato il Presidente Onorario Gian Antonio Romanini con un nuovo scoop. Sarà presto nonno, grazie al figlio Roberto. E poi i sorrisi dei ragazzi del 4 senza Pesi Leggeri, dei nostri Ragazzi e Junior protagonisti in Europa e nel Mondo. Non ci facciamo mancare neppure i ricordi dei tempi che furono con il sempre cordiale Giuseppe Barreri, “disperato” per il suo Toro come il consigliere federale Mario Italiano, con cui in serata condivideremo via Whatsapp una domenica a sfondo noir (perché i croati non sono tutti socievoli come i Sinkovic ma sanno anche regalare amarezze come e un certo Kalinic…). Come dimenticare, poi, i racconti degli amici Antonio Coppola, Marco Costantini, Marco Massai e Gigi Arrigoni ai nostri microfoni.
Parliamo anche con Giuseppe Abbagnale, non dell’ultimo Mondiale o di Rio de Janeiro 2016 ma di cucina, delle prelibatezze della moglie Linda e di sfide a tavola con la famiglia La Mura. Già, perché l’atmosfera di Torino, nelle sue calde (a sorpresa!) giornate autunnali, è leggera. Di agonismo, invece, parliamo con l’attenta nonna di Lorenzo Galano, insoddisfatta per il nono posto del nipote ma pronta a rilanciarlo con un adeguato pranzetto!
Un week end