Calendario 2016. Per l’ANAC ci sono incongruenze

canottaggiomania_ustolin_abbagnale
I due presidenti: Ustolin (ANAC) e Abbagnale (FIC)

Il calendario 2016 al centro dell’attenzione dell’Associazione Nazionale Allenatori Canottaggio. Ci sono tre perplessità , evidenziate in un comunicato pubblicato sul sito ufficiale (clicca qui). Perplessità che, visto che lo schema strutturale viene annunciato il 29 gennaio 2015 dalla Federazione, appaiono tardive ma mettono effettivamente in luce il modus operandi del Consiglio Federale. E’ infatti, quello del 2016 (ma forse anche i precedenti…), un calendario realizzato senza richiedere la collaborazione dell’ANAC, senza sentire le esigenze di chi vive il Canottaggio giorno dopo giorno: in Società per gli allenamenti o sul campo di regata per le gare. Altrimenti non avrebbe senso questa richiesta di incontro, tra qualche giorno a San Giorgio di Nogaro, con il Presidente Abbagnale… 

Ecco, quindi, una costruttiva critica articolata su 3 punti.

  1. Il calendario prevede un periodo continuativo di gare senza nessun tipo di sosta, per tutte quante le categorie, per tutti i livelli indiscriminatamente. Come finiscono le gare sulle distanze tradizionali, poco dopo attaccano quelle del fondo: non esistono delle pause.
  2. Il Calendario 2016 prevede il II Meeting Nazionale a Piediluco (4/5 giugno) la settimana prima del Campionato Italiano Under 23, ragazzi ed esordienti (11/12 giugno), ed a questo punto ci chiediamo quale sarà l’interesse delle società a parteciparvi.
  3. Il Gran Premio dei Giovani, Trofeo delle Regioni e Meeting Nazionale allievi/cadetti, del 23/25 settembre al lago di Candia, ripropone il problema degli under 14 che da qualche giorno iniziano a frequentare un nuovo ordine di scuola (la secondaria superiore), e devono assentarsi dalle lezioni con disappunto di famiglie ed insegnanti.

CanottaggioMania condivide, in particolare, il punto 2.

5 pensieri riguardo “Calendario 2016. Per l’ANAC ci sono incongruenze”

  1. 1) Tra il calendario di tanti anni fa in cui c’erano quattro gare striminzite a quello di adesso che non c’è mai sosta, preferisco quello attuale. L’offerta c’è, poi ognuno sceglie se farle o meno. Nessuno obbliga nessuno. – Non condivido –

    2) Come sopra – Non condivido –

    3) Il problema è quello di sempre e daltronde alla FIC non importa niente perchè vuole atleti-allunni votati fino alla morte al canottaggio. Il futuro scolastico e professionale dei nostri atleti non li riguarda. – Condivido –

    1. Andrea, se la visione della FIC (attuale) che paventi – cioè una FIC tesa solo alla ricerca del campione senza rispetto per il futuro dei nostri ragazzi – fosse reale, significherebbe per la FIC svolgere un ruolo antisociale e profondamente dannoso per chi pratica il canottaggio, a tutti i livelli. Allora sarebbe meglio che i nostri giovani trovassero altre strade.
      Poiché non credo che sia così – o meglio, temo che lo sia ma spero solo in parte – e poiché in altri momenti DI CERTO non è stato così, mi auguro che la tua sia un’interpretazione troppo pessimistica, non del tutto coerente con la realtà (ma non sono certo che non sia vera, purtroppo).
      Certo è invece che esistono allenatori che la pensano così: si tratta di cattivi maître-à-penser e qualcuno di questi è assurto a ruoli federali molto importanti. Un pessimo biglietto da visita per uno sport che ha sempre avuto la giusta pretesa di presentarsi come pulito ed eticamente inappuntabile.

  2. Non me ne voglia il carissimo amico Ustolin ma credo che l’ANAC potrebbe avere un peso maggiore di quello attuale. Nonostante gli sforzi di diversi suoi presidenti, negli anni non ha mai contato molto. Scarso senso di appartenenza alla categoria, mancanza di unione, interessi personali e numerose correnti interne al movimento hanno fatto sì che anche questa volta la FIC avesse gioco facile nel disunire le forze già fiacche
    Daltronde, perchè mai la FIC dovrebbe chiedere il parere di una rappresentanza che non rapresenta la maggioranza degli allenatori??? Peccato perchè se entrambe le parti marciassero assieme si potrebbe costruire qualcosa di veramente valido.
    Invece basta che a qualcuno gli sventolino un body azzurro sotto il naso e……ciao 😦

  3. Analizzando le opzioni 1,2,3 se ne deduce in termini semplici che:
    1) e’ palesemente incredibile che avere un calendario pieno e scadenzato sia da considerare un problema invece che una risorsa……….. a meno di voler tutte le gare dietro l’angolo di casa ( meglio ancora sotto il portone di casa )
    2) è palesemente incredibile che un dirigente/tecnico accorto non sappia qual’è il miglior interesse da intraprendere per la sua società e/o atleti nella sceltra tra le due manifestazioni menzionate o entrambe……….. a meno di avere Stanlio e Ollio come Presidente e Tecnico del sodalizio ( con tali presupposti chiunquè farà poco sforzo per capire la sostanza dell’altleta di tale sodalizio per un eventuale presenza al Meeting Nazionale )
    3) è palesemente incredibile che una federazione manda all’aria una data sicura e congrua di un comitato organizzatore volenteroso per il “semiserio disappunto scolastico-genitoriale generale” ( lo stesso semiserio disappunto normalmente espresso per la moltitudine annuale di gite goliardico-istituzionali, e i nientepopodimenochè scioperi studenteschi comprensivi di sosta al bar anti-interrogazione per gli studenti fannulloni con conseguente giornata di relativa pace senza rottura di scatole per i precettori e genitori con quattordicenni brufolosi in classe o in casa )……………. e il tutto sempre fermo restando che i 14enni seri ( e relativi genitori e/o insegnanti ) sono tali perchè si fanno due risate nel sentire che non sono in grado di recuperare un paio di giornate scolastiche perse ( e la terza non la perdono perchè dal 1848 ad oggi la scuola non è mai stata aperta alle lezioni domenicali in classe )

    1. grande !!!!!! nonostante questa uggiosa giornata di pioggia, tutta presa rigorosamente in scooter, mi hai messo di buon umore, grazie 🙂

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...