Qualche giorno fa ho pensato che sono passati esattamente 10 anni. Dalla morte di Franco Scoglio, cuore rossoblù oltre che guru del calcio allenato (“Mi faccia una domanda precisa, non posso fare dichiarazioni ad minchiam”), avvenuta esattamente il giorno successivo (3 ottobre 2005) alla prima regata internazionale di Coastal Rowing disputata in Italia e promossa dalla FISA. Ebbi allora il compito di raccontare entrambi i fatti, ecco il perché del ricordo. A proposito di Noli 2005, mi feci volentieri coinvolgere anche nell’organizzazione dell’appuntamento costiero, assieme al membro della Commissione FISA Rowing for All (e presidente FICSF) Narcisio Gobbi, occupandomi dell’invio di decine e decine (meglio dire centinaia) di mail a svariati club remieri di tutto il mondo (Nina Reid e il marito arrivarono dalla Nuova Zelanda!) con semplicemente scritto. “Venite a Noli e divertitevi”.
Questa premessa mi è utile non solo per giustificare le mie, ahimè, stempiature ma anche per inquadrare la decima edizione dei Campionati Italiani di Coastal Rowing e, quindi, osservare quanta strada in Italia, anche grazie all’attenzione delle varie gestioni federali, sta facendo questa disciplina remiera.
Sanremo, Sanremo, Sanremo, Monopoli, Santa Margherita Ligure, Duino, San Benedetto del Tronto, Genova Pesaro e, sabato e domenica, Luino-Maccagno. Numeri record, con 277 atleti (79 donne e 198 uomini) appartenenti a 34 Società. Una crescita importante, passata attraverso anche l’organizzazione di due Mondiali: quello di Sanremo 2008, organizzato da Renato Alberti e dalla Canottieri Sanremo, e quello di Bari 2011, curato da Pasquale Triggiani e dal COL CUS Bari-Barion.
Dal mare al lago: ecco la sfida raccolta da Luigi Manzo e dalla Canottieri Luino, anche loro pionieri nella valorizzazione del profilo turistico del Coastal come dimostrato con il recentissimo FISA World Rowing Tour. A dar senz’altro una spinta importante all’incremento della partecipazione, anche la partnership con il Cantiere Filippi. Per 56 equipaggi la barca sarà a disposizione sul posto.
Ecco tutti i partecipanti. Dal Piemonte Amici del Remo, Armida, CUS Torino e Omegna, dalla Lombardia Arolo, Bissolati Cremona, Caldè, Cerro, De Bastiani Angera, Flora, Gavirate, Germignaga, Lario, Luino, Menaggio, Monate e Varese, dalla Liguria Elpis Genova, LNI Sestri Levante, Murcarolo, Rowing Club Genovese, Rowing Club San Michele, Club Sportivo Urania e Canottieri Sanremo dal Lazio la Canottieri Lazio e Pontemollo, dalla Toscana Unione Canottieri Livornesi, dalle Marche LNI San Benedetto del Tronto e Canottieri Pesaro, dal Friuli Venezia Giulia CC Saturnia, VVF Ravalico e Nazario Sauro, dal Veneto la Canottieri Padova, dall’Abruzzo la Canottieri Pescara.