
La Gran Bretagna qualifica di più, ma la Nuova Zelanda ha al collo il maggior numero di medaglie. Questa la spartizione del potere all’ultimo Mondiale. Detto del 12-9 a favore degli inglesi in merito ai pass olimpici, la bilancia dei metalli olimpici pende dalla parte dei kiwi. 8-5. E’ interessante, al solo scopo di verifica geopolitica, vedere il medagliere olimpico di Bled (clicca qui) e confrontarlo con quello di Aiguebelette (clicca qui – fonte Gazzetta) . Balza subito agli occhi un dato: quasi il doppio delle nazioni sul podio, dalle 12 di Bled alle 20 di Aiguebelette. Ecco le new entries. Estonia, Lituania, Norvegia, Serbia, Svizzera, Sudafrica, Danimarca, Cina. 10 nazioni vincitrici del titolo mondiale, quest’anno, a fronte delle 7 di 4 anni fa. Nove di queste 20 nazioni vincono più di una medaglia: Nuova Zelanda (8), Gran Bretagna (5), Germania (4), Stati Uniti e Australia (3), Lituania, Repubblica Ceca, Francia, Olanda. Risultato conseguito, a Bled, soltanto da Nuova Zelanda, Gran Bretagna, Australia e Italia.
Rispetto a 4 anni, sempre alla vigilia delle Olimpiadi quindi, la Nuova Zelanda mantiene la leadership. Ancora una volta 8 medaglie, ma un oro in meno (la Twigg?): tre, invece che quattro. Si sente la minor presa di Rio de Janeiro 2016, rispetto a Londra 2012, per la Gran Bretagna: da 9 (3 ori, 3 argenti e 3 bronzi) scendiamo addirittura a 5 (2 ori, 2 argenti, 1 bronzo). Tutto sommato regge il confronto la Germania: è vero, perde la terza piazza del podio ma cede “soltanto” un oro. Le medaglie sono 4, gli argenti (2) ed i bronzi (1) come nel 2011. Sebbene 4 senza ed 8 maschili costituiscano una delusione incredibile, gli USA vanno a occupare il posto dei tedeschi nella terna delle corazzate del Canottaggio mondiale. Due ori (una vittoria in più e un bronzo. Arretra anche l’Australia: da 5 a 3 medaglie, da 2 a 1 oro. Interessante notare come a Bled le prime tre nazioni avesser conquistato più della metà delle medaglie in palio: 22. In maniera diversa, quest’anno, constatiamo che sono soltanto 16.
Dalle 12 nazioni del Mondiale 2011 passammo alle 18 di Londra 2012. E a Rio de Janeiro, partendo dalle 20 di Aiguebelette, che cosa accadrà?