
Ultime ore prima della chiusura delle iscrizioni per il fondamentale Mondiale di Aiguebelette. Trentacinque giorni consecutivi, dal 20 luglio al 23 agosto, per la squadra azzurra, olimpica e non olimpica, a Piediluco. A Roma, dal 29 luglio al 23 agosto, il raduno preparatorio del gruppo paralimpico. Cambi post Lucerna? Si, in numero abbastanza elevato. Delle 12 barche olimpiche ai nastri di partenza, 9 sono oggetto di intervento del DT Giuseppe La Mura e dei suoi collaboratori. Ecco, quindi, quanto ricostruito alla vigilia dell’ufficializzazione delle iscrizioni ricordandovi, come sempre, che tra il momento della presentazione delle formazioni in sede FISA e il successivo team manager meeting (sabato 29 agosto) ogni equipaggio può variare sino al 50%.
Punta – Una selezione per il 2 senza, venerdì 7 agosto, ed i nuovi titolari sono Niccolò Mornati e Vincenzo Capelli. Vincenzo Abbagnale e Giovanni Abagnale salgono così sull’otto. Enzo è capovoga, Enrico D’Aniello il timoniere. A bordo, anche Luca Agamennoni, Domenico Montrone, Matteo Stefanini, Fabio Infimo, Pierpaolo Frattini e, novità, Andrea Tranquilli. Inizialmente, il ventinovenne finanziere, destinato al 2 con dove invece trovano collocazione Emanuele Liuzzi e Luca Parlato (tim. Andrea Riva). Resta uguale, alla luce dei due splendidi argenti di Coppa del Mondo, il 4 senza. Capovoga Peppe Vicino, poi Matteo Lodo, Matteo Castaldo e Marco Di Costanzo.
Coppia – Francesco Cardaioli e Francesco Fossi lasciano rispettivamente singolo e doppio. Ora sono sul 4 di coppia (Fossi nuovo capovoga) dove ai primi 2 carrelli permangono Simone Venier e Mario Paonessa. Luca Rambaldi è il nuovo singolista alla luce della selezione vinta contro il campione mondiale Junior Giacomo Gentili (riserva ad Aiguebelette?). Paolo Perino, come Rambo sceso dal 4, rema ora in doppio assieme a Romano Battisti.
Pesi Leggeri – L’unica prova di cui siamo a conoscenza, in questo settore, è relativa alla posizione in barca di Livio La Padula e Stefano Oppo. Quinti a Lucerna, assieme a Martino Goretti e Alberto Di Seyssel, affronteranno insieme anche il Mondiale. Insieme, per il terzo Mondiale consecutivo, Andrea Micheletti e Pietro Ruta.
Donne – Tante novità dopo Lucerna. Intanto Sara Magnaghi abbandona il singolo per diventare la nuova capovoga del doppio. Partner di fiducia ed esperienza Laura Schiavone. Sara Bertolasi torna, dopo 3 anni, al 2 senza e sfiderà il mondo assieme ad Alessandra Patelli. In singolo, all’opera ci sarà Gaia Palma. In fase di veloce recupero il doppio leggero: a distanza di un anno, riecco assieme Laura Milani ed Elisabetta Sancassani.
Para-Rowing – I singolisti, ai nastri di partenza della qualificazione per le Paralimpiadi di Rio de Janeiro, sono Fabrizio Caselli ed Elenora De Paolis. Il doppio TA è una scommessa: l’esperto Daniele Stefanoni farà sostanzialmente da chioccia all’esordiente Anila Hoxha. Il 4 con resta uguale a Varese con Luca Lunghi capovoga, poi Tommaso Schettino, Lucilla Aglioti e Paola Protopapa. Timoniere Peppiniello Di Capua.
Non olimpici – Detto del 2 con, vediamo cosa accadrà nel settore Pesi Leggeri. Marcello Miani difenderà il titolo mondiale vinto nel singolo ad Amsterdam, Alin Zaharia e Armando Dell’Aquila nuovamente in 2 senza dopo aver vinto a Lucerna. Il 4 di coppia è formato da Federico Gherzi, Francesco Pegoraro, Matteo Mulas e Josè Casiraghi. L’otto, invece, da Paolo Di Girolamo, Vincenzo Serpico, Francesco Schisano, Elia Luini, Leone Barbaro, Piero Sfiligoi, Lorenzo Tedesco e Davide Gerosa. Il singolo femminile vede scendere in campo Giulia Pollini, il 4 di coppia Eleonora Trivella, Nicole Sala, Valentina Rodini e Greta Masserano. Riserva Paola Piazzolla.