Ci avviciniamo alla terza ed ultima tappa di Coppa del Mondo. Lucerna: dai calici alzati alle 5 medaglie vinte nel 2013 alle lacrime e sangue versate nel 2014 con Pietro Ruta e Andrea Micheletti salvatori della Patria nel doppio Pesi Leggeri. Certamente quest’anno l’Italia si avvicina quest’appuntamento con tutt’altro umore: non più dopo aver vissuto agli Europei di Belgrado le stesse inquietanti sensazioni degli spettatori di Shining, ma con la consapevolezza dei passi in avanti, in alcuni casi grandi (Punta Senior) e in altri decisamente più piccoli, compiuti a Varese. Continua a leggere A Lucerna riecco Niccolò Mornati sull’otto. Sara Magnaghi verso il 2 senza
Archivio mensile:giugno 2015
Pietro e Andrea: Oscar per la Tenacia. Rabbia ed energia per il 4 senza PL verso Lucerna

Il capitolo Pesi Leggeri, l’ultimo di quest’analisi post Coppa del Mondo a ormai due settimane dalla prossima tappa di Lucerna. Ripartiamo, per il terzo anno di fila, da Pietro Ruta e Andrea Micheletti. Resta la miglior coppia e sembrano esser, sempre più, fatti l’uno per l’altro. Continua a leggere Pietro e Andrea: Oscar per la Tenacia. Rabbia ed energia per il 4 senza PL verso Lucerna
Francesco e Romano non tradiscono. 4 di coppia da altalena. Carda costante

Più di un grattacapo, legato alle scelte in prospettiva Aiguebelette. Rischiare oppure esser prudenti? Intanto riavvolgiamo il nastro. A Piediluco, tra le Trio2016 ed il Memorial d’Aloja, il 4 di coppia Senior aveva certamente fornito ottime impressioni. Quell’equipaggio riusciva a colmare regolarmente l’handicap rispetto ai Pesi Leggeri, a staccare bene gli Under 23 ed a contrastare efficacemente anche gli equipaggi con a bordo i Top Players (Fossi e Battisti) e Francesco Cardaioli. Continua a leggere Francesco e Romano non tradiscono. 4 di coppia da altalena. Carda costante
Guerrieri della luce verso nuove conquiste
Canada, Gran Bretagna, Stati Uniti, Australia, Germania. La finale del 4 senza, in Coppa del Mondo a Varese, è una giungla da cui l’Italia esce con le prede migliori. Marco Di Costanzo, Matteo Castaldo, Matteo Lodo e Giuseppe Vicino costituiscono un’alchimia esplosiva tra sogni, speranze e certezze. Noi ci prendiamo le ultime, ovvero il fatto di poter contare su punti fermi verso Aiguebelette. Anzi, su veri e propri “guerrieri della luce” prendendo in prestito il manuale di Coelho Continua a leggere Guerrieri della luce verso nuove conquiste
Piccole vele contro l’uragano

Il settore femminile cresce leggermente rispetto alla primavera piedilucana ma stenta tremendamente a decollare. “Piccole vele contro l’uragano”, tratta da “Se non te” di Laura Pausini ascoltata questa mattina in coda sulla sopraelevata, mi sembra pienamente calzante. Continua a leggere Piccole vele contro l’uragano
Gran Bretagna abbracciata all’Ammiraglia e alla Coppia. Drysdale faro NZL. Attenti agli USA…

Alla fine la Gran Bretagna non resta a terra, anzi… La chiusura della seconda prova di Coppa del Mondo regala un sorriso di prospettiva. L’otto inglese vince, quindi non si tocca dopo aver steso ancora una volta la Germania. Resterà, con ogni probabilità, la “priority boat”. E’ quindi, aperta ogni ipotesi in merito al futuro del suo quattro senza dopo la figuraccia dei campioni europei. Una colossale frittata, molto saporita soprattutto per Stati Uniti e Italia, avanti rispettivamente di sei e cinque secondi. Continua a leggere Gran Bretagna abbracciata all’Ammiraglia e alla Coppia. Drysdale faro NZL. Attenti agli USA…
Varese miniera d’argento. Punta altisonante, doppi maschili dal grande cuore
Sostanza. L’Italia dimostra di averne in buona quantità dopo la prova di Coppa del Mondo di Varese in previsione del Mondiale di Aiguebelette. I bilanci, le pagelle e gli approfondimenti, come di consueto, li lasciamo ai prossimi giorni. Concentriamo l’attenzione su quanto accaduto in questa bella domenica varesina. Quattro medaglie in barca olimpica, con gli argenti di 2 e 4 senza e doppio leggero maschile, e il bronzo del doppio maschile. Con il bronzo del due senza PL e l’argento del 4 con ParaRowing, sei medaglie complessive per l’Italia. Continua a leggere Varese miniera d’argento. Punta altisonante, doppi maschili dal grande cuore
Row Lake Party: appuntamento da non mancare domenica pomeriggio!

L’idea è nata dai principi dello sport e del sano divertimento: un gruppo di amici, l’energia del lago, un birra fresca e la voglia di celebrare la chiusura delle fatiche agonistiche. Il gruppo di amici: Elia Luini e i compagni della Nazionale italiana di canottaggio. Il lago: quello di Varese, dove si affaccia la location scelta per il progetto: il Chiosco Al Belvedere. La birra: naturalmente quella insostituibile per i canottieri della squadra, quella che loro stessi hanno creato: la ROW LAKE PALE ALE. Continua a leggere Row Lake Party: appuntamento da non mancare domenica pomeriggio!
Para-Rowing d’argento nel 4 con ma Paola non ritira la medaglia
“Oggi ci voleva il coraggio di annullare le nostre regate, in quanto Coppa del Mondo, e organizzare un training camp per il Para-rowing, perché così non è stata una gara. Capisco i problemi di budget, ma ci vuole una maggiore organizzazione. Io riconosco gli avversari, ai quali ho immediatamente stretto la mano dopo la gara, riconosco la mia squadra, perché non mi sono sottratta alle foto di rito, ai baci e agli abbracci per questo secondo posto, ma non riconosco questa gara”. Continua a leggere Para-Rowing d’argento nel 4 con ma Paola non ritira la medaglia
Italia straripante nella Punta. Coppia e PL tra gioie e dolori. Donne da rilanciare
Cinque barche olimpiche in finale in Coppa del Mondo a Varese. Grande abbondanza nella Punta Senior, con addirittura la promozione di due 2 senza assieme al bel 4 senza ieri vincitore della batteria. Nella Coppia Senior avanza il doppio e si può esser soddisfatti anche della prova di Francesco Cardaioli ma non di un deludente quattro di coppia versione dottor Jekill (primi 1000 metri) e mister Hyde (dai 1000 in avanti). Pesi Leggeri tra la gioia di un doppio sempre più in crescita e l’amarezza del 4 senza, quello targato Goretti-Oppo-La Padula-Di Seyssel, fuori dalla finale per soli 24 centesimi. Donne sempre in grande difficoltà. Nessuna di loro, molte per parecchi secondi, riesce a superare il recupero o la semifinale. Domani mattina, nell’ultimo atto della competizione, si giocheranno la medaglia anche Marcello Miani nel singolo PL, il 2 senza PL (Dell’Aquila-Sfiligoi) e il 4 senza femminile (Barderi, Terrazzi, Arcangiolini, Ondoli). Continua a leggere Italia straripante nella Punta. Coppia e PL tra gioie e dolori. Donne da rilanciare