Venerdì la Consulta, sabato il Consiglio Federale. A Roma prima Giuseppe Abbagnale conoscerà la posizione di presidenti e delegati regionali in merito alle sedi del calendario 2015 e poi, addirittura cinque settimane dopo il Mondiale, quella di vicepresidenti e consiglieri federali a proposito di Amsterdam. Ci occuperemo più avanti della Consulta, ora vogliamo anticiparvi alcuni temi del Consiglio. Continua a leggere Qualche anticipazione sul prossimo Consiglio Federale→
La Gran Bretagna ci fornisce l’ennesimo esempio di una fruttuosa sinergia per lo sviluppo di mirati progetti sia promozionali sia soprattutto agonistici. Scuola, Università e Club: tutti insieme. Un milione di sterline per la nuova “boat house” del Saltford Rowing Centre, la culla dell’Avon County Rowing Club (150 anni nel 2015) situata a metà strada tra Bath e Bristol. E’ un punto di ripartenza anche per l’Università di Bristol e per la Monkton Combe School, la culla di Alex Partridge, argento a Pechino 2008 e bronzo a Londra 2012. Continua a leggere Insieme è meglio. Sinergia tra scuola, università e club inglesi→
Gianni Verrone (pres. CC Saturnia) ed Elena Waiglein
Non si può più, ormai, parlare di Trofeo del Mare senza considerare il CC Saturnia. Sembra ormai un’esclusiva della società del presidente Gianni Verrone e del DT Spartaco Barbo. Vista l’agguerrita partecipazione di vogatori di ogni genere e di ogni età, ai Campionati del Mare, è già di base portar via a questo sodalizio il Trofeo. Figuriamoci se ciò poteva accadere nel fine settimana in cui questa manifestazione si svolge a Trieste, nel campo di regata di Barcola, e nell’anno in cui il CC Saturnia spegne le sue prime 150 candeline. Continua a leggere I 150 anni del Saturnia, il Trofeo del Mare e il ricordo di Francesco→
“ Una gara dura; ma sono soddisfatto di avere tenuto la prua davanti al mio rivale. Questa vittoria è dovuta alla mia condizione fisica. Tanti sacrifici in questi ultimi tempi; ma ripagati nel migliore dei modi. Questo successo , raggiunto alla mia età, mi conforta per proseguire…”. Così parlo Leandro Mariotti, classe 1977 tesserato per l’Unione Canottieri Livornesi. Siamo a giugno ed a San Miniato il vogatore toscano conquista il suo primo titolo italiano. E’ il suo terzo successo dopo la regata regionale di Orbetello del 5 ottobre 2008 e, sempre quest’anno, la prova di Coppa Italia di Fondo in quattro di coppia Master a Pisa. Continua a leggere Leandro, torna a vincere (e a divertirti)!→
Nostra grande, grandissima donna di Settembre. E’ Elisabetta Sancassani l’atleta celebrata da WorldRowing con una speciale intervista (clicca qui). Giusto così, perché la bellagina delle Fiamme Gialle ha fatto la storia del Canottaggio italiano non una ma bensì due volte! Nel 2002, assieme a Gabriella Bascelli a Siviglia, conquistando la prima medaglia (bronzo!) del canottaggio femminile italiano in una specialità olimpica. Aveva 19 anni. E poi ancora nel 2013, assieme a Laura Milani a Chungju, vincendo il primo titolo mondiale. “Pesante” (ma nel senso di Senior!) prima, leggera ora. E’ il segnale della sua grande abnegazione nell’andare anche incontro a sacrifici importanti per essere al Top. E’ sinonimo di notevole forza mentale. “World Rowing is proud to present Elisabetta Sancassani as our Athlete of the Month”. Siamo orgogliosi anche noi di poter contare su di lei quale speciale ambasciatrice dell’Italia remiera. Continua a leggere Betta Sancassani Donna di Settembre!→
Dieci ori, quattro argenti e quattro bronzi. Sinfonia Lombardia a Candia in occasione del Trofeo delle Regioni. 2011, 2012, 2013 e, oggi, 2014. La corazzata di GB Della Porta fa ancora festa, questa volta a Candia, dopo aver portato ben diciotto equipaggi sul podio. Dieci vittorie su venti, quindi il 50% delle specialità si tinge di biancoverde. Molto bene anche il Friuli Venezia Giulia, capace di vincere in ben quattro occasioni e di raggiungere conseguentemente il quarto posto nella classifica regionale. Un gradino sopra la Liguria, due volte vincente. Dopo la Lombardia, prima con 161 punti, ci sono il Piemonte (114) e Toscana (109). Per loro, per il Veneto e la Sicilia, un successo. In gara anche Emilia Romagna, Puglia-Basilicata e Umbria. Assenti, tra le altre, Campania e Lazio. Come mai? Continua a leggere Lombardia 10 volte d’oro. E’ poker al Trofeo delle Regioni di Candia→
Devo tornare indietro di oltre due settimane. Dopo il Mondiale, vedendo crescere a dismisura i commenti, naturalmente molti dei quali senza identità e senza possibilità di riconoscibilità, ho deciso di intervenire a gamba tesa. “Cambiamo le regole di casa…” mi son detto. Troppo facile tirare il sasso e nascondere la mano… Così, per esprimere una propria opinione su CanottaggioMania, dal 2 settembre 2014 occorre essere registrati su Facebook, Twitter o autenticati tramite WordPress. Così facendo, ammetto di non aver alcun tipo di dubbio in merito, gli interventi sul tema del momento sono drasticamente diminuiti. Continua a leggere La paura di esporsi→
Domenica 12 ottobre ci sarà la “Oxford Half Marathon”. Partenza ed arrivo dal Kassam Stadium, un appuntamento aperto a tutti i corridori di età superiore ai 17 anni. Perché, su CanottaggioMania, ce ne occupiamo? Perché per tutti coloro che mirano a parteciparvi, c’è la possibilità di allenarsi con un personal trainer davvero speciale. Sir Steve Redgrave. Continua a leggere Redgrave “personal trainer” contro il disagio giovanile→
Marcello ad Amsterdam dopo il successo ai Mondiali
Da oggi a domenica 28 settembre, su WorldRowing (clicca qui), tutti gli appassionati sono chiamati a formulare la propria nomination. Noi italiani, naturalmente, sappiamo già chi indicare. Nella rosa dei campioni mondiali 2013, abbiamo la chance di promuovere la candidatura di Marcello Miani. Il trentenne romagnolo di San Pietro in Vincoli, arruolato dalla Forestale dopo molti anni trascorsi alla Canottieri Ravenna, ci ha regalato grandi emozioni nel singolo Pesi Leggeri. Una grande, grandissima vittoria ad Amsterdam. L’unica, in un Mondiale avaro di gioie. Continua a leggere Candidiamo Marcello per i World Rowing Awards!→
Perchè il CANOTTAGGIO è una passione, un'emozione, un orgoglio, un brivido. Per tutti noi: una MANIA