
Facciamoci perdonare, dai, perché qualche lettore ci ha rimproverato l’assenza di queste ultime giornate, trascorse in vacanza sulle spiagge della Corsica. Così, dopo il commento ai Mondiali Junior di Amburgo, vi anticipiamo anche tante novità nelle formazioni degli equipaggi azzurri che, tra 13 giorni, esordiranno ad Amsterdam. Il secondo Mondiale assoluto del La Mura bis e della nuova era dirigenziale targata Giuseppe Abbagnale. Cambiamenti post Lucerna, avvenuti alla luce delle importanti analisi svolte dal DT (più presente anche fisicamente in questo periodo almeno 2 volte a settimana a Piediluco) insieme al suo braccio destro Franco Cattaneo ed ai capisettore.
Parliamo di specialità olimpiche. Tutto invariato, da Lucerna ad Amsterdam, per i Pesi Leggeri. In particolar modo, nessun ritocco per il quattro senza PL. Per La Padula, chi arrivava davanti in Coppa del Mondo, tra Luini-Goretti-Oppo-Di Girolamo (sesti) e Vlcek-Tuccinardi-La Padula-Dell’Aquila (dodicesimi), avrebbe guadagnato il biglietto aereo per il Mondiale.
Tanti cambiamenti, invece, per Senior maschili e femminili. Paolo Perino scende dal 4 senza per far posto a Vincenzo Abbagnale, capovoga iridato Under 23 in questa specialità. In barca, con il neomarinaio, ci saranno sempre Peppe Vicino (capovoga) e Matteo Lodo, reduci dalla vittoria in due senza a Varese, assieme a Mario Paonessa. Barca sempre più giovane, 21 anni di età media! E Perino? Il vogatore genovese delle Fiamme Gialle sale sul 4 di coppia, vecchio amore (qualificò la barca a Londra 2012), sostituendo Luca Agamennoni e affiancando così Simone Raineri, Matteo Stefanini e Simone Venier. Non più Romano Battisti ma Francesco Fossi capovoga del doppio. Palmisano, Capelli, Frattini, Liuzzi, Infimo, Montrone, Abagnale e Gabbia: saranno loro i titolari dell’otto, con Canciani e Tranquilli a difendere i colori azzurri in due con.
Romagnoli prepara un nuovo 4 di coppia femminile, importante esperimento in chiave qualificazione olimpica, con Sara Bertolasi e Laura Schiavone, in doppio a Lucerna, la vicecampionessa mondiale Under 23 (in singolo) Sara Magnaghi ed Alessandra Patelli. In doppio vedremo Eleonora Denich e Benedetta Bellio, in singolo Veronica Paccagnella. Dopo oltre un anno, ci sarà anche un altro due senza: assieme a Beatrice Arcangiolini, Gaia Palma.
e le donne PL?