
Meeting Nazionale, ovvero la corsa degli aspiranti e, quindi, di chi ambisce a entrare nel radar dell’attenzione federale. Per i Senior ed i Pesi Leggeri, ritenuti momentaneamente non all’altezza di una maratona formato TRio 2016. Su Junior e Ragazzi, invece, gli occhi dei nostri tecnici sono molto ben aperti. “Voglio sottolineare con forza che già dalla categoria Ragazzi al primo anno v’è il nostro interesse poiché abbiamo intenzione di comprendere come atleti provenienti dalle categorie giovanili, allievi e cadetti, che disputano gare in serie, si approcciano per la prima volta in gare che prevedono batterie, semifinali e finali. Tra di loro cominciamo ad individuare il futuro del nostro canottaggio”. Parole dell’head coach Franco Cattaneo che volentieri riportiamo anche su CanottaggioMania. Proprio su Junior e Ragazzi, concentriamo la nostra attenzione.

JUNIOR – Gentili, si, ma non troppo. Il buon Giacomo (Bissolati), prodotto del College, sfianca la concorrenza nel singolo in modo autorevole. Teniamolo bene d’occhio per le prossime gare. Con la stessa irruenza Bianca Laura Pelloni (Speranza Pra’), già protagonista agli ultimi Europei e Mondiali, non lascia ma anzi raddoppia. Oro anche nel doppio con l’amica Paola Piazzolla (LNI Barletta). Menaggio e Tritium, insieme per un tonico doppio maschile con Lorenzo Fontana e Pietro Cattane a regolare, di poco, le velleità di Bissolati-Telimar (Gentili, Venora) e Savoia (Capuano, Vagnelli Vento di Maestrale, quello di Andrea (Posillipo), nel due senza. Il vicecampione mondiale (otto) spazza via la concorrenza assieme a Ivan Capuano (RYC Savoia), sempre lui già bronzo nel doppio, dopo un testa a testa con la Canottieri Sanremo di Mager e Corsa. In previsione Mondialem occhio al quattro senza di Ficarra (Peloro), Mager (Sanremo), Peretti (Lago d’Orta) e Calabrese (Tevere), con una forte ossatura College. Sono bravi a battere il misto Moltrasio-Firenze dei già medagliati azzurri Piffaretti, Tettamanti, Muccini e Neri. Donne di battaglia: 94 centesimi tra Lario-Moltrasio (Bettio, Noseda, Braglia, Mondelli) e Aniene-Armida (Altomare, Martini, Jorio, Fabbrucci). Che Timavo nel quattro di coppia! Un colpo lo battono donne (Buttignon, Leghissa, Sansa, Tomasini) e uomini (Paride e Samuele Centazzo, Rusconi, Maiello) di Monfalcone. Questi i vincitori dell’otto. Misto Saturnia-San Giorgio-Ravenna-Esperia (Benco, Glionna, Arreghini, Dondini, Italiano, Lopez, Sabatino, Visentini, tim. Kiraz). RAGAZZI – Lombardia e Sicilia nel singolo femminile e maschile. Il talento Nicoletta Bartalesi (Can. Varese) vince e convince dopo un bel confronto con Giovanna Schettino (Aniene). Meno di un secondo e mezzo tra Marco Di Mauro (foto), enfant prodige della Jonica, e Andrea Benetti (Marina Militare). In Emilia Romagna, con Nino Bixio (i due Matteo, Natalucci e Savino) e sull’asse Sicilia (Telimar)-Piemonte (CUS Torino), con Alice Stella e Beatrice Fioretta, i migliori doppi. Nel quattro di coppia maschile, micidiale la combinazione Pro Monopoli (Annese), Speranza (Tomio), Elpis (Bergamo) e Ilva
Bagnoli (Amalfitano). Fruttuosa anche l’alleanza Moto Guzzi-Retica (foto)nel quattro di coppia femminile con Pelacchi, Zucchi, De Boni e Ambrosini. Lo speedy due senza lo calano Limite (Sarah Caveri) e Nazario Sauro (Beatrice Millo) insieme al Saturnia (Enrico Flego, Tiziano Prelazzi). Che sfida tra Armida e Monate nel quattro senza maschile: d’un soffio, 63 centesimi, la spuntano i torinesi Ceroni, Lanzavecchia, Fornara e Muscalu. Prima, però, la Monate (Succi Cimentini, Rozzoni, De Filippis, Centofante) si era imposta nella stessa specialità con le sue fanciulle. Tevere superstar nell’otto con Di Rosa, Astone, Insola, Germani, Rocco, Braghetti, Destro Castaniti e Mearelli (tim. Niccolò Massai). A mani basse lo Stabia nel quattro con grazie a Cascone, Di Ruocco, Sorrentino, De Filippo ed il timoniere Marvetti.
Foto Artegiani