331 uomini e 219 donne a Rio de Janeiro 2016, con una più equilibrata ridistribuzione delle quote maschili (da 64 a 60%) e femminili (da 36 a 40%). E’ ufficiale la proposta che la FISA invierà al CIO il prossimo 15 dicembre riguardante i criteri di qualificazione (clicca per consultare il documento) per la prossima edizione dei Giochi Olimpici. Per fare osservazioni, la FIC e tutte le altre Federazioni avranno tempo sino al prossimo 12 dicembre. Ecco le principali novità del documento che il Comitato Internazionale Olimpico sarà chiamato ad approvare.
Aumenta il numero di equipaggi femminili nelle seguenti specialità: singolo, due senza, doppio e doppio Pesi Leggeri. Conseguentemente, rimanendo invariato il numero dei partecipanti (550, come a Londra 2012), scende il numero di equipaggi maschili nel singolo, quattro di coppia ed otto. Inoltre, nella finale di qualificazione olimpica (Lucerna 2016), si potrà scegliere solo due specialità (una maschile ed una femminile) tra singolo Senior e doppio Pesi Leggeri.
DONNE
Singolo – 28 barche a Londra 2012. 29 a Rio de Janeiro
Due senza – 10 barche a Londra 2012. 15 a Rio de Janeiro: 11 posti disponibili al Mondiale 2015, 4 nell’ultima regata di qualificazione 2016.
Doppio – 10 barche a Londra 2012. 13 a Rio de Janeiro: 11 posti disponibili al Mondiale 2015, 2 nell’ultima regata di qualificazione 2016.
Doppio Pesi Leggeri – 17 barche a Londra 2012. 20 a Rio de Janeiro: 11 posti disponibili al Mondiale 2015
UOMINI
Singolo: 33 barche a Londra 2012. 29 a Rio de Janeiro.
Quattro di coppia: 13 barche a Londra 2012. 10 a Rio de Janeiro. 8 posti disponibili al Mondiale 2015, 2 nell’ultima regata di qualificazione 2016.
Otto: 8 barche a Londra 2012. 7 a Rio de Janeiro. 5 posti disponibili al Mondiale 2015, 2 nell’ultima regata di qualificazione 2016.