Nessuno meglio di lei. Bari, il Mondiale Coastal disputato nell’ottobre 2011 quando la Federazione Italiana Canottaggio ed il Comitato Organizzatore (CUS Bari-CC Barion) remarono insieme per organizzare un grandissimo evento. Enrico Gandola, Pasquale Triggiani, Pino Seccia, Stefano Ottazzi: ognuno nel suo campo, si tirarono su le maniche e, a tempo di record (la spagnola Vigo rinunciò pochi mesi prima), il Coastal Rowing fece un grandissimo salto di qualità. Il percorso con l’arrivo in centro città, la ripresa integrale (un’ora e mezza trasmessa dalla RAI), il maxischermo, una flotta di natanti per l’assistenza in acqua, la cura di ogni minimo dettaglio per la cerimonia d’apertura e la premiazione. Un’ospitalità da re e regina. Tutto questo portò Triggiani nella Commissione “Canottaggio per Tutti” della FISA. Continua a leggere Il popolo Coastal si riunisce a Helsingborg→
Pronta anche la squadra degli Stati Uniti per i Mondiali di Chungju. Spedizione dai numeri impressionanti: 87 atleti per 23 equipaggi, con la totale copertura di tutte le specialità olimpiche, paralimpiche e non olimpiche. La squadra a stelle e strisce è reduce dagli ottimi risultati di Lucerna: oro per l’otto femminile (record del mondo), per l’otto maschile e per il quattro senza maschile, argento nel singolo e nel doppio femminile, bronzo nel due senza e, ancora, nel doppio femminile. Sette medaglie, addirittura due in una sola finale. A Londra 2012, gli USA vinsero, invece, il titolo olimpico nell’otto femminile, il bronzo nel quattro senza maschile e nel quattro di coppia femminile. Ecco tutta la squadra per Chungju. Continua a leggere Stati Uniti a Chungju con una squadra ampia→
Perchè il CANOTTAGGIO è una passione, un'emozione, un orgoglio, un brivido. Per tutti noi: una MANIA
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.